IL CAMMINO SINODALE
Per approfondire
“Adsumus, Sancte Spiritus”: preghiera di invocazione allo Spirito Santo per un’assemblea ecclesiale di discernimento (quindi sinodale).
Ogni sessione del Concilio Vaticano II è iniziata con la preghiera Adsumus Sancte Spiritus, le prime parole dell’originale latino che significano: “Noi stiamo davanti a Te, Spirito Santo”, che è stata storicamente usata nei Concili, nei Sinodi e in altre riunioni della Chiesa per centinaia di anni, essendo attribuita a Sant’Isidoro di Siviglia (560 circa – 4 aprile 636). Mentre siamo chiamati ad abbracciare questo cammino sinodale del Sinodo 2021-2023, questa preghiera invita lo Spirito Santo ad operare in noi affinché possiamo essere una comunità e un popolo di grazia.
“Adsumus, Sancte Spiritus” Siamo qui dinanzi a te, Spirito Santo: |
Il Sinodo, un cammino con tutti, per tutti
Il cammino sinodale che la Chiesa italiana sta compiendo, con tutta la Chiesa, non è una nuova strategia pastorale, ma la riscoperta di ciò che essa è, da sempre e per sempre ed anche l’adeguamento della sua vita ai bisogni di oggi, nel sogno missionario che il Vangelo raggiunga tutti.
Il mistero dell’Incarnazione continua a vivere tra noi, che dobbiamo impegnarci a prestargli riflessione, nuove attenzioni e gambe veloci, perché si attui ora, in questo tempo e tra questa gente.
L’intuizione ed il progetto vengono da Papa Francesco, che, affacciato alla loggia di S. Pietro, appena eletto, disse: “E adesso, cominciamo questo cammino: vescovo e popolo” o anche, appena due anni dopo: “Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”.
La Chiesa è un sinodo: Papa, Vescovi, popolo di Dio, insieme, attraverso varie fasi, che dovranno continuare ad esserci anche nella vita ordinaria, si ascoltano, maturano ed individuano le loro scelte e le mettono in pratica.
Nella nostra Diocesi, stiamo vivendo questo cammino. La prima fase ci ha impegnati ad ascoltare ciò che la gente ha da dire alla Chiesa su quello che essa è oggi e che il mondo le chiede. La nostra parrocchia ha partecipato ed offerto il suo contributo. La seconda ci ha impegnati a raccogliere le riflessioni, mettendo in evidenza criticità ed obiettivi, mentre ora, nel terzo momento, definito “profetico”, stiamo raccogliendo con tutta la Chiesa l’indicazione di quelle nuove strade che Papa Francesco auspica per essere missionari, in dialogo con il mondo e con tutti.
Nessuno si può sentire al di fuori di questo cammino, pur con responsabilità ed ambiti di vita diversi: i nostri vicini di casa, le persone che incontriamo, le famiglie ed i giovani, la società del disimpegno e dell’individualismo, ovunque abbiamo bisogno di camminare insieme.
Mirna Ambrogiani
dal giornalino “NOI del Crocifisso”, Pasqua 2025
La fase PROFETICA
Diocesi di Rimini
COMMISSIONI SINODALIIl cammino sinodale della Chiesa Italiana sta vivendo la sua ultima fase, detta “tappa profetica”, che ha il compito di valorizzare il lavoro di ascolto e riflessione svolto in questi tre anni per giungere a scelte pastorali concrete e condivise di riforma per una Chiesa sinodale e missionaria. |
La fase SAPIENZIALE
La fase NARRATIVA
Parrocchia del Crocifisso